Il consumo di sostanze stupefacenti, compreso l’abuso di alcol, è un fenomeno rilevante nella vita notturna in Italia. Risulta prioritario responsabilizzare il singolo cittadino e la collettività, attraverso il coinvolgimento attivo di adolescenti e giovani adulti, per contrastare i danni derivanti dall’utilizzo di alcol e droghe alla guida.

Ha preso il via “Safe Direction”, un progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per contrastare gli incidenti stradali droghe e alcol correlati.

L’obiettivo generale è la riduzione e contrasto del fenomeno della guida dei veicoli in stato di ebbrezza o in stato di alterazione dovuta all’assunzione di sostanza stupefacenti e psicotrope.

La sinergia tra i diversi attori coinvolti andrà a concretizzarsi in attività di ricerca e formazione, prevenzione, sperimentazione di nuove tecniche di controllo e prevenzione delle condotte contrarie alle norme di legge.

Il progetto prevede un impatto sulla popolazione di tipo trasversale con interventi di tipologie differenti: ricerca, prevenzione e informazione, controllo e contenimento del rischio.

Ogni partner si occupa in particolare dello sviluppo di azioni specifiche in collaborazione con gli altri in modo sinergico.

Attività 1

Informazione, prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione. Sarà svolta dai soggetti attuatori, coordinati da Terra Mia onlus in co-progettazione con la Divisione Servizi Sociali, Socio sanitari, Abitativi e Lavoro della Città di Torino. Si declina a sua volta nelle attività seguenti.
Ricerca e valutazione: valutazione dell’efficacia delle varie azioni del progetto attraverso una ricerca condotta dall’Associazione Aliseo in collaborazione con il dipartimento di psicologia dell’Università di Torino.
Cambia la strada: formazione di gruppi di “peer education” (educazione alla pari) tra i giovani con lo scopo di ideare comunicazione nuova da diffondere per spingere, non solo i propri pari, ma diverse persone, a modificare le proprie abitudini e i propri comportamenti.
Quante ne sai: creazione di giochi e attività mirate all’informazione e alla rilevazione delle conoscenze sul tema del consumo di alcolici e sicurezza stradale nei locali e luoghi di consumo convenzionali.
L’intervento in strada e di prossimità: incremento e potenziamento degli interventi in strada attraverso l’utilizzo di una unità mobile, per la distribuzione materiale informativo, materiale di profilassi e misurazione del tasso alcolemico, nei contesti del divertimento notturno e in occasione di grandi eventi.
Moduli giovani: interventi formativi per i giovani dai 14 ai 30 anni che frequentano contesti quali società sportive, spazi aggregativi ed educativi, scuole guida.
Moduli adulti: interventi formativi agli adulti di riferimento dei giovani tra i 14 e i 30 anni.
Comunicazione e relazioni: implementazione e disseminazione dei risultati delle azioni tra i partner e implementazione di azioni simili in collaborazione con gli enti pubblici, in particolare Asl To3, To4, To5.

Attività 2

Basata su interventi di prossimità nei contesti di vita e divertimento, sarà svolta dal Dipartimento delle Dipendenze – Progetto PIN – ASL Città di Torino con l’ausilio di un camper o di banchetti all’interno di locali e/o spazi dedicati durante festival e grandi eventi, all’interno dei quali saranno effettuati counseling individuali o di gruppo, misurazioni del tasso alcolemico, somministrazione di questionari a tema, distribuiti alcoltest monouso, profilattici e materiale per la riduzione del danno (tappi per orecchie).

Attività 3

Incentrata sulla formazione dei soggetti operanti e sull’analisi e divulgazione dei risultati ottenuti tramite test, sarà sviluppata dall’Università degli Studi di Torino.

Attività 4

Sarà attuata dal Centro Antidoping “A. Bertinaria” e riguarda il prelievo di campioni on site per accertamento probatorio e analisi di conferma in laboratorio.

Attività 5

Svolta dalla Polizia Locale, riguarda la realizzazione di incontri formativi negli Istituti Scolastici, il coordinamento del progetto, compresa la mappatura delle località di intervento, la pianificazione dei controlli notturni e la formazione di personale qualificato per la successiva effettuazione di attività di accertamento attraverso la sperimentazione di nuove tecniche in tema di guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti e psicotrope, basate sull’analisi del sudore corporeo (in comparazione con l’analisi della saliva).

Aliseo, in qualità di ente attuatore del progetto, si occupa di attività di ricerca, prevenzione e sensibilizzazione giovani con incontri dedicati nelle scuole guida e formazione adulti di riferimento.