I PROGETTI DI PREVENZIONE SUL TERRITORIO
Le attività di sensibilizzazione e prevenzione sono una parte importante del lavoro istituzionale dell’Associazione Aliseo. Il termine “prevenzione” rimanda a significati differenti, come “anticipare”, “precedere”, ma anche “impedire”, “ostacolare”, “evitare” un evento dannoso.
La prevenzione viene normalmente classificata in universale, selettiva e indicata:
- La prevenzione universale fa riferimento all’insieme di interventi di prevenzione diretti a tutta la popolazione, senza porre distinzioni tra persone a basso o ad alto rischio. Gli interventi di prevenzione universale sono volti a incrementare sia la capacità di resilienza dell’individuo, sia un ampio spettro di competenze quali l’autoefficacia dell’individuo e l’autodeterminazione.
- La prevenzione selettiva è invece rivolta a particolari gruppi ritenuti a rischio. L’obiettivo principale è tenere gli individui ritenuti a potenziale rischio lontani da eventuali forme di disadattamento, intervenendo a livello di gruppo.
- Infine, la prevenzione indicata, include interventi pensati specificatamente per persone ad alto rischio. L’obiettivo è evitare che l’eventuale coinvolgimento in condotte problematiche si cronicizzi.
Ad un livello più generale, la prevenzione ha l’obiettivo di rinforzare la capacità di resilienza. Essa rappresenta la capacità di flessibilità, adattamento, resistenza alle avversità, all’ansia e allo stress. I fattori di protezione possono svolgere un ruolo di promozione della salute, del benessere, dello sviluppo, ad esempio favorendo l’assunzione di comportamenti responsabili e costruttivi. In presenza di fattori di rischio (sono quegli eventi, esperienze, minacce, pericoli, che aumentano le probabilità per l’individuo di incorrere in conseguenze negative per il proprio sviluppo ed adattamento psicosociale) i fattori di protezione svolgono anche un ruolo di moderazione sui possibili effetti del rischio. I fattori di protezione possono avere dunque un duplice ruolo: di promozione del comportamento positivo, di moderazione o tamponamento dell’effetto dell’esposizione al rischio.