IL PROGETTO
DURATA: da agosto 2020 a giugno 2021
DESTINATARI:
- Persone alcoldipendenti inseriti in percorsi di riabilitazione nella Comunità Cascina Nuova e nell’alloggio di reinserimento Casa della Bussola di Pinerolo, dell’associazione ALISEO.
- Persone disabili lievi afferenti alla cooperativa sociale La Carabattola.
OBIETTIVI:
- Sviluppare e accrescere le competenze professionali e sociali della persona resa fragile dalla disabilità oppure dalla dipendenza da alcol per renderla maggiormente qualificata in vista di un reinserimento lavorativo, elemento essenziale per prevenire eventuali ricadute e per concludere il percorso di emancipazione dalla sostanza. Risultati: potenziare le risorse residue; sviluppare competenze e abilità specifiche nel settore agricolo spendibili nel mondo del lavoro.
- Sviluppare e accrescere autonomia: le competenze sociali, relazionali e umane sono indispensabili nel percorso riabilitativo e vengono sviluppate e integrate attraverso il “saper fare”, sperimentato in un contesto relazionale di gruppo, grazie alla gestione delle relazioni lavorative, individuali e gruppali. Risultati attesi: potenziare il senso di autoefficacia e autostima; sviluppare capacità organizzative, di lavoro di squadra, acquisire il rispetto degli strumenti e delle regole, dei ruoli, dell’altro. Si desidera incentivare la possibilità di ritrovare il piacere del “fare” e del “fare con”, sviluppare il senso critico, la comunicazione efficace e cooperativa, la conoscenza di sé attraverso il lavoro di agricoltura sinergica.
- Potenziare la realtà della green economy nel terzo settore nel pinerolese grazie alla sinergia con i partner.
SVILUPPO DEL PROGETTO:
Attivazione di 14 tirocini di inclusione sociale (in ambito agricolo e di tutoring) della durata di 3 mesi ciascuno.
- Presso le aziende agricole San Rocco (6 tirocini) e Il Frutto permesso (4 tirocini) i pazienti di Aliseo, in fase di “sgancio”, svolgeranno in base alla stagionalità della risorsa e alla tenuta degli ospiti, per 20 ore settimanali, mansioni quali messa a dimora, raccolta, pulizia, potatura/semine, stoccaggio, spremitura di verdura e frutta.
- Presso l’orto sinergico di Cascina Nuova verranno attivati: 2 tirocini di inclusione sociale (agricoltura sinergica) rivolti a ragazzi disabili in carico a La Carabattola (per 6 ore settimanali) e 2 tirocini rivolti a ospiti della Comunità che svolgeranno formazione, tutoring e sostegno sul loro operato.
Il progetto si fonda sull’idea che acquisire competenze specifiche attraverso la sperimentazione del lavoro sia presupposto indispensabile per promuovere il benessere personale e sociale, per riacquisire un’autoefficacia anche lavorativa, favorendo così l’instaurarsi di comportamenti positivi di risposta allo stress, insieme ad atteggiamenti consapevoli di decision making e problem solving. Il percorso che viene proposto vuole educare a ragionare sui problemi e a trovare soluzioni e idee originali, esplorando alternative, nella flessibilità imposta dalle diverse situazioni della vita quotidiana, imparando anche ad “osare” con coscienza.
AZIONI E FASI
Ad AGOSTO si è attivata la relazione con i partner e si è sviluppato il progetto dei primi candidati al tirocinio di inclusione sociale.
Da SETTEMBRE si è operativamente svolta l’attivazione dei primi 3 tirocini di inclusione sociale presso le risorse esterne sul territorio.
Da GENNAIO si procederà con la predisposizione di materiali/terreni finalizzati allo svolgimento dei tirocini interni alla comunità: Individuazione porzione di terreno e realizzazione dei cassoni durante i laboratori di falegnameria.
A FEBBRAIO si svolgerà il percorso formativo per gli ospiti della Comunità, candidati al tutoraggio, per l’acquisizione di specifiche competenze necessarie (orticoltura sinergica), in vista dell’attivazione dei tirocini di inclusione rivolti agli ospiti de La Carabattola (dalla PRIMAVERA 2021).
Sarà costante il tutoraggio delle persone inserite nelle risorse esterne ed interne e la trasversale attività di coordinamento. Tutte le fasi saranno caratterizzate da un processo di comunicazione e disseminazione del progetto e dei risultati dello stesso.