PROGETTO FUORI E DENTRO DI ME e CON TE

Dalla patologia alla valorizzazione dei luoghi, dei legami e delle risorse

Il progetto “Fuori e dentro di me” è un progetto di domiciliarità iniziato nel novembre 2013, gestito  in collaborazione con l’Associazione Aliseo e il gruppo Arco. Il progetto “Con Te” è iniziato nell’ottobre 2015.

Aliseo si occupa di pazienti astinenti o in fase di remissione, dipendenti o abusatori di sostanze stupefacenti o legali e di giocatori d’azzardo patologico. Il Gruppo Arco si occupa del sostegno di persone in situazione di marginalità e disagio sociale derivante dall’uso di sostanze stupefacenti.

“Fuori e dentro di me” e “Con Te” sono interventi finalizzati al sostegno di percorsi terapeutici e trattamentali e al supporto della persona nei processi di risocializzazione. I destinatari sono pazienti dei SER.D dell’ASL Città di Torino e dall’ASL TO3.

Le reti sociali compromesse, le difficoltà di azione e di gestione di situazioni emotivamente complesse, possono rendere le relazioni delle persone che affrontano un percorso di recupero impossibili. Tra ricerca di autonomia e timore della solitudine, spesso le persone si trovano ad affrontare vissuti di isolamento e di abbandono proprio all’interno della loro stessa abitazione o della loro famiglia, vivendo una situazione di incapacità a riattivare risorse e a mettere in campo qualità da sviluppare ed esprimere.

Rispetto a questo, il progetto si propone di  lavorare proprio sui “luoghi”, a partire dagli operatori stessi. Viene infatti cambiato il luogo della terapia e il setting, prima incarnato nella struttura a cui l’operatore apparteneva, si sposta, raggiungendo luoghi diversi, come la casa, la strada, l’ospedale o il parco. I pazienti cambiano così la percezione dei propri luoghi di vita e vengono aiutati a muoversi e ad esprimersi nei propri luoghi, ma in modo diverso, con maggior autonomia.

Tra gli obiettivi del progetto:

  • Sostenere e migliorare il modo in cui vengono vissute le diverse situazioni abitative, motivare all’apertura e alla condivisione degli spazi
  • Creare processi di autonomizzazione supportata attivando la persona verso la responsabilizzazione e l’acquisizione di maggior fiducia in sé
  • Sviluppare percorsi di rinserimento all’interno della rete sociale