LA STRUTTURA, I DESTINATARI E LE MODALITA’ D’ACCESSO

La Comunità terapeutica “Cascina Nuova” accoglie dal 1992 uomini e donne con problemi di alcoldipendenza  e  politossicodipendenza, di cui l’alcol risulti la sostanza primaria.

E’ sita a Roletto, nel pinerolese, in provincia di Torino.

La struttura accoglie fino a quindici persone che vengono seguite da un’èquipe multi professionale composta da sette operatori e un responsabile.

Gli ospiti accedono alla Comunità inviati dal Ser.T o dai Servizi di Alcologia che conducono una fase preliminare di valutazione delle esigenze e delle caratteristiche della persona alcoldipendente.

L’operatore del servizio pubblico, referente per il caso, invia una relazione di presentazione all’accoglienza  Aliseo (alla sede di Torino, all’attenzione del Coordinatore dell’Associazione), con una particolare attenzione agli obiettivi del progetto in relazione alle caratteristiche della persona proposta.

Vengono effettuati due colloqui di conoscenza con la persona, uno con il Coordinatore dell’Associazione e uno con il Responsabile della Comunità. I colloqui sono di reciproca conoscenza: da un lato la persona interessata può apprendere le modalità di lavoro, il regolamento interno, il tipo di vita che si svolge nella Comunità Terapeutica e chiarirsi ogni dubbio rispetto alla conformità della struttura ai propri bisogni ed obiettivi, dall’altro lato, i Responsabili effettuano una valutazione relativa alla motivazione al cambiamento e agli eventuali bisogni specifici emersi (sanitari, familiari ecc).

Prima dell’ingresso in Comunità terapeutica è prevista una visita alla struttura comunitaria.

L’effettivo inserimento avviene dopo un’ultima verifica con gli operatori dei Servizi invianti.

 

La porta di ingresso di Cascina Nuova