ALLE ORIGINI DELL’ALCOL

Nella storia dell’umanità l’alcol rappresenta la più antica e la più diffusa sostanza psicotropa.

L’etimologia della parola alcol risale agli Arabi; significa “il meglio di una cosa” oggi, tuttavia, l’abuso di alcol rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. La nascita ed il consumo delle bevande alcoliche risalgono a tempi antichissimi. Si ritiene che le prime bevande alcoliche siano comparse sulla terra più di 20.000 anni fa e che già i cacciatori e i coltivatori della preistoria conoscessero l’effetto disinibente della fermentazione dell’uva e dei cereali.
Dal IV millenio a.C. sia i Sumeri che gli Egiziani fabbricavano e bevevano vino e birra, esistono già descrizioni di allora circa gli effetti positivi e negativi che esse procuravano all’uomo. Anche gli schiavi bevevano birra durante la costruzione delle piramidi.
Nel codice di Hammurabi, che risale al 1800 a.C. sono riportate alcune leggi che servivano a regolare il commercio del vino.
Altrettanto antiche le produzioni di bevande alcoliche prodotte in Cina dalla fermentazione del riso il “pulque”, ottenuta dalla fermentazione dell’agave (pianta), diffusa nelle civiltà precolombiane. Esse divennero protagoniste della vita sociale, culturale e religiosa.